
SCENARIO
DevOps nasce dalla sinergia tra developer e operations: migliora l’efficienza dell’evoluzione e del miglioramento dei prodotti rispetto ai tradizionali processi di sviluppo di software e di gestione dell’infrastruttura. La maggiore agilità consente alle aziende di offrire servizi migliori ai clienti e offre una aumentata competitività sul mercato.
I team dedicati a sviluppo e produzione agiscono in modo coordinato ed integrato; sempre più spesso vengono fusi insieme, in modo che le stesse risorse partecipino a tutto il ciclo di vita dell’applicazione, dallo sviluppo e testing, alla distribuzione e alla messa in produzione. In alcuni casi, anche i team dedicati al controllo della qualità e sicurezza sono coinvolti direttamente nelle fasi di sviluppo e operations. Quando in un team di DevOps la sicurezza è il punto focale di tutti, prende il nome di DevSecOps. I team si affidano all’automatizzazione per velocizzare processi manuali, insitamente più lenti ed aperti ad errori umani. Le tecnologie impiegate aiutano i gruppi di lavoro a far funzionare ed evolvere le applicazioni in modo veloce e affidabile.
SOLUZIONE
- ll “devops” è il modello organizzativo del futuro, verso il quale tutte le enterprise dovranno tendere.
- Ambiente coerente, esecuzione ovunque e isolamento sono i “bisogni” dello sviluppo software e allo stesso modo i “vantaggi” della “containerizzazione”.
- Con l’approccio multicloud eliminiamo il rischio del “cloud lock-in”. Utilizziamo il modello hybrid cloud che rappresenta tutt’oggi la soluzione più efficiente.
- DevSecOps significa pensare alla sicurezza delle applicazioni e dell’infrastruttura fin dall’inizio, compreso automatizzare diverse funzionalità di sicurezza per evitare che rallentino il flusso di lavoro DevOps.
SERVIZI
- Formazione tematiche Cloud Native Applications e Containers Platform;
- Design piattaforma in accordo ai requisiti di scalabilità, Business Continuity e/o Disaster Recovery ;
- Integrazione pipeline di sviluppo esistenti (in collaborazione con il team sviluppo);
- Implementazione piattaforma e relativi processi di gestione e deployment dei containers, in ottica DevOps;
- Integrazione infrastrutture esistenti (network, computing, storage, security);
- Metodologie di troubleshooting specifiche;
- Estensione ed integrazione strumenti di monitoring e performance metrics.
BENEFICI
- Integrazione continua e distribuzione continua (CI/CD) sono pratiche che automatizzano le procedure di rilascio del software, dalla build alla distribuzione, per facilitare innovazione e miglioramento dei prodotti.
- La verifica che ogni modifica sia funzionale e sicura è garantita. Monitoraggio e registrazione di log consentiranno di mantenere sotto controllo le prestazioni in tempo reale.
- I team di sviluppo e produzione potranno collaborare strettamente, condividere responsabilità e integrare i loro flussi di lavoro. In questo modo, vengono ridotte le cause di inefficienza e migliorati i tempi di esecuzione, scrivendo codice che tenga conto dell’ambiente in cui sarà eseguito.
- Adottare un modello DevOps significa anche aumentare la sicurezza, grazie a policy di conformità automatizzate, controlli granulari e tecniche di gestione della configurazione, diminuendo i costi operativi di gestione dell’infrastruttura.
